«Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi
è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo.»
Henry Ford (1863-1947), industriale americano
Profilo professionale
Cosa fa, tutto il giorno, un redattore di testi pubblicitari?
Concepisce e redige testi per supporti pubblicitari. Ad esempio, un annuncio per un veicolo a basso consumo energetico, un mailing per una nuova coperta riscaldante con presa USB, o una seducente campagna su Facebook per una marca d’abbigliamento. La varietà della professione rispecchia l’eterogeneità della clientela – il che spiega anche perché questi compiti sono tanto esigenti. Ma presso l’agenzia pubblicitaria o in seno alla divisione marketing, non tutte le giornate sono tanto straordinarie come l’immaginano molti. Purtroppo…
Quali capacità deve avere un redattore di testi pubblicitari?
Indubbiamente, il piacere per la lingua e un pizzico di creatività. Ma poiché uno slogan spigliato non basta per incrementare le vendite, ci vuole di più. Come capacità analitiche, per concepire con altri partner una campagna pubblicitaria che deve convincere innanzitutto il cliente, poi i clienti del cliente. E la capacità di essere creativo anche sotto la pressione del tempo e a comando. Una curiosità innata, una ricca cultura generale e conoscenze delle lingue straniere – soprattutto l’inglese – non guastano di certo.
Ma cosa deve saper fare un redattore di testi pubblicitari?
Beh, sicuramente deve scrivere bene e scrivere volentieri. Spesso deve veicolare messaggi complessi in modo semplice, comprensibile e diretto. Per riuscirci deve essere in grado di individuare i vantaggi essenziali di un prodotto o di un servizio, comprenderli e – nel vero e proprio senso del termine – venderli. Oltre ad una particolare sensibilità per la forza delle parole, deve disporre di uno spiccato senso grafico, poiché il testo, le immagini, la tipografia e l’impaginazione sono parte integrante del messaggio.
Qual è il miglior modo per diventare redattore di testi pubblicitari?
Per gli esordienti, il modo più saggio per lanciarsi in questo settore è assolvere uno stage in un’agenzia. È qui che il futuro redattore di testi pubblicitari affila le prime armi lanciandosi nella mischia della professione. È forse duro, ma senz’altro pagante: infatti, come redattore di testi pubblicitari junior progetterà e redigerà da solo le sue prime campagne pubblicitarie.
Quali opportunità professionali ha un redattore di testi pubblicitari?
Stagista, redattore junior di testi pubblicitari, redattore di testi pubblicitari, Copy Director. I redattori migliori diventano Creative Director di un’agenzia o fondano la loro propria agenzia.
Scarica il Profil-professionnel_(PDF)